Nei Dintorni

Benvenuti

Nelle Marche

Una selezione di meraviglie per te, dal cuore delle Marche.
Esplora

Riserva Naturale

Simone e Simoncello

A pochi metri dalla locanda vi è un ingresso per il parco naturale. A piedi, a cavallo o in mountain bike, tutta l’area è servita da una ricca viabilità interna che permette di raggiungere la quasi totalità delle principali mete escursionistiche. Tutto il comprensorio è dotato di aree attrezzate per i suoi ospiti e anche di un Museo Naturalistico e Centro Visite (Pennabilli) e di un Parco Faunistico (Pian dei Prati), con animali domestici e selvatici e centri di educazione ambientale.


Visita

Carpegna

Architettura all’avanguardia, forme geometriche perfette, linee spezzate e grande dovizia di angoli acuti nelle cinte murarie, lotti edificabili modulari, piazze centrali aperte sui principali edifici pubblici. Questo l’ambizioso progetto del giovane Cosimo de’ Medici, oggi puoi visitare il paese che ospita la nostra locanda (Carpegna) e scoprire La casata dei conti di Carpegna che regnò su questo territorio fin dall’anno Mille (Il Palazzo dei Principi in foto), La pieve di San Giovanni Battista, uno degli edifici ecclesiastici più antichi d’Italia e tantissime altre strutture e paesaggi affascinanti.

Esplora

Frontino

A soli 5 Km dal ristorante, riconosciuto tra i più belli borghi di Italia Frontino appartiene alla Comunità Montana del Montefeltro e all’area del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello. Protetto alle spalle dal monte Carpegna, il borgo gode di scorci panoramici e della vista su un orizzonte senza fine, che comprende i monti della Luna, del Nerone, del Catria, dello Strega, del San Vicino, come le piccole valli in cui sono incastonati altri borghi, visitando il paese sotto il periodo natalizio protrete inoltre ammirare il presepe vivente che di tradizione viene organizzato ogni anno nel convento di Montefiorentino a Frontino.

Arte

Pennabilli

Sul versante occidentale del monte Carpegna, a pochi minuti in auto dal locale, vi è Il comune di Pennabilli che ogni anno a Giugno diventa la capitale dell’arte e dello spettacolo: 50 compagnie internazionali, 350 repliche di spettacoli in 4 giorni, concerti e performance di artisti da tutto il mondo. Pennabilli è inoltre un incantevole borgo con una storia da raccontare a chi sa esplorarne i borghi e gli scorci.

Cultura

Urbino

Facilmente raggiungibile in auto, Urbino, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è stata ed è tuttora un luogo di produzione di cultura: qui fra ‘400 e ‘500 si è compiuta una “rivoluzione” che ha marcato l’identità culturale italiana e di tutto l’Occidente. Artefice di tale visione fu Federico da Montefeltro, il quale seppe condensare in questo luogo l’apice della cultura umanistica rinascimentale italiana, chiamando a sé gli uomini e gli artisti migliori del suo tempo. Fra questi: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini ed altri…